LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

  • LISZT IN JAZZ

    LISZT IN JAZZ

    Lunedì 7 aprile 2025, ore 21
    Circolo della Musica, 
    via Valleverde 33, Rastignano (Bologna)

    Irene Robbins (voce e pianoforte)
    Yati Durant (tromba)
    François Laurent (basso elettrico)
    Nicola Baroni (violoncello)
    Stefano Calvano (percussioni)
    (altro…)


  • LISZT VISIONARIO: NUOVE ESPRESSIONI FRA LE DIASPORE E GLI IMPERI

    LISZT VISIONARIO: NUOVE ESPRESSIONI FRA LE DIASPORE E GLI IMPERI

    Sabato 14 dicembre 2024, ore 17.30
    Goethe Zentrum
    via de’ Marchi 4, Bologna

    Rassegna musicale Liszt, musicista nel futuro

    (altro…)


  • PROIEZIONI SACRE E POPOLARI

    PROIEZIONI SACRE E POPOLARI

    Giovedì 12 dicembre 2024, ore 19.30
    Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
    via San Vitale 63

    OYO – Our Youth Orchestra (Cesena) + Icarus Ensemble (Reggio Emilia)

    Per la Rassegna musicale Liszt, musicista nel futuro

    (altro…)


  • TIAGO DE OLIVEIRA PINTO bio e abstract

    Tiago de Oliveira Pinto è un musicista, musicologo e antropologo che ha vissuto e studiato a San Paolo, in Brasile. È stato professore ordinario di antropologia sociale presso l’ Università di San Paolo, prima di essere nominato titolare della cattedra di studi musicali transculturali presso l’Università di musica Franz Liszt di Weimar nel 2009. Nel 2017 la cattedra che detiene è stata convertita in una cattedra UNESCO, la prima cattedra musicologica UNESCO al mondo.

    (altro…)

  • NICOLAS DUFETEL, bio e abstract

    Nicolas Dufetel è ricercatore presso il CNRS di Parigi (IReMus, Institut de recherche en musicologie), e insegna alla Université catholique de l’Ouest, Angers. Dopo ave studiato storia e musicologia, ha dedicato la sua tesi di dottorato alla musica religiosa di Franz Liszt (François-Rabelais University, Tours, 2008). L’insegnamento e le attività di ricerca riguardano la storia della musica, l’analisi, l’estetica (Liszt, Wagner, il 19° Secolo, gli studi Ottomani), i Cultural Studies.

    (altro…)

  • SHAY LOYA, bio e abstract

    Transculturazione e analisi musicale

    Dott. Shay Loya , City St George’s, Università di Londra

    Il dottor Shay Loya è Senior Lecturer of Music presso la City University of London, dove insegna teoria e analisi musicale e dirige il programma BMus. È membro del consiglio di amministrazione della rivista Music Analysis, dove è stato membro del comitato e in seguito direttore, della SMA nel periodo 2011-2020. La sua ricerca unisce l’analisi musicale con i temi del nazionalismo, del cosmopolitismo, dell’esoticismo e della transculturazione nel XIX secolo, con particolare attenzione alla musica di Franz Liszt. È di prossima pubblicazione un capitolo sull’antisemitismo nel libro Des Bohémiens di Liszt; attualmente sta lavorando a una nuova monografia dal titolo provvisorio Liszt’s Late Style(s), che offre nuove e diverse prospettive estetiche e analitiche sull’affascinante opera tarda del compositore.

    (altro…)

  • PRESENTAZIONE SYMPOSIUM E RASSEGNA MUSICALE

    Symposium: Liszt compositore transculturale
    13-14 dicembre 2024, Istituto Liszt Bologna

    (altro…)

  • TRADIZIONI UNGHERESI NELLA MUSICA DI LISZT

    Domenica 17 dicembre 2023, ore 17
    Fondazione Istituto Liszt
    Via A. Righi 30, Bologna

    Gregorio Nardi, pianoforte

    (altro…)

  • LISZT E LE TRADIZIONI POPOLARI FRA ORIENTE E OCCIDENTENAZIONALISTA? COSMOPOLITA? TRANSCULTURALE? IL LINGUAGGIO VERBUNKOS DI LISZT RIVISITATO

    Sabato 16 dicembre 2023, ore 17
    Fondazione Istituto Liszt
    Via A. Righi 30, Bologna

    Conferenza del Dr Shay Loya
    (City, University of London)

    (altro…)

  • MUSICA E STRUMENTI POPOLARI UNGHERESI

    Sabato 18 novembre 2023, ore 17
    Domenica 19 novembre 2023, ore17

    Fondazione Istituto Liszt
    Via A. Righi 30, Bologna

    Ferenc Gulyás, strumenti popolari ungheresi

    (altro…)

  • LISZT E IL CINEMA, RAPSODIA UNGHERESE

    Domenica 8 ottobre, ore 17
    Istituto di Cultura Germanica
    via de’ Marchi 4, Bologna

    Rossella Spinosa, pianoforte

    (altro…)

  • MUSICHE PER ERHU, PIANOFORTE, PIPA

    Xiao Dong Wei, erhu

    Yuki Mack, pianoforte

    con la partecipazione di
    Claire Hottmann, hulusi

    Domenica 9 Luglio, ore 21
    Istituto di Cultura Germanica
    via de’ Marchi 4, Bologna

    Per la rassegna
    LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

     

     

    PROGRAMMA


    TIANHUA LIU (1895–1932)                          

                        Candle Dance

    WEI ZHOU (1961)                          
                        Ripening of the Grapes   

    JULES MASSENET (1842-1912)                          
                        Meditation   

    MASSIMILIANO MESSIERI (1964)                         
                        Fantasia for Xiao Dong Wei   

    FRANZ LISZT (1811-1886)                          
                        Rapsodia ungherese No. 2

    TIANHUA LIU (1895–1932)
                        Birds of the Hollow Mountain 

    HAIHUAI HUANG (1962)                         
                        Horse Racing (Claire Hottmann, erhu, Xiao Dong, piano)

    XIAO DONG WEI                         
                        Dance of Dai Tribe (Claire Hottmann, hulusi, Xiao Dong, piano)  

    GANG CHEN (1935)                          
                        Butterfly lover excerpt  Zhanhao He                         
                        Sunshine 

    Xiao Dong Wei ha iniziato gli studi dell’Erhu all’età di 5 anni con il padre, ed è stata accettata dal prestigioso Conservatorio Centrale di Musica di Pechino all’età di 11 anni. Dopo 10 anni consegue il diploma e inizia la carriera professionale. Xiao Dong ha ricevuto numerosi premi per le sue esibizioni e il suo indiscusso talento. Xiao Dong è stata protagonista presso la National Public Radio (NPR). È stata invitata come solista da orchestre tra cui la Detroit Symphony Orchestra, la Southern Great Lake Symphony Orchestra ecc. Xiao Dong ha anche la sua band di musica pop/rock dove suona strumenti cinesi, scrive/co-scrive canzoni e canta sia in cinese che in inglese. Nel 2012, è stata premiata dalla Kresge Arts Foundation. Xiao Dong è docente di musica cinese presso l’Università del Michigan da oltre dieci anni.

    Per scoprire di più su Xiao Dong, visita:

    www.xiaodongwei.com

    Nata in Giappone e premiata in numerose rassegne, Yuki Mack, ha affascinato il pubblico di tre continenti. Dalla musica da camera a quella orchestrale, le sue esecuzioni comprendono un’ampia gamma di opere per pianoforte. Si è esibita dal vivo presso importanti teatri e alla radio in Svezia, Italia, Polonia e Stati Uniti ed è apparsa in PBS. Yuki si esibisce anche nel duo pianistico Mack Sisters con la sorella Tomoko. Insieme, hanno ricevuto prestigiosi premi in diversi concorsi internazionali. In particolare, nel 2006 sono state selezionate come Steinway Artists, aggiungendosi al notevole elenco di pianisti di fama mondiale. Yuki ha anche registrato un noto CD con l’artista di erhu Xiao Dong Wei per l’album di pianoforte ed erhu “Where East meets West”. Attualmente, Yuki risiede nel Michigan, dove si è affermata come educatrice e artista. Durante l’estate collabora con l’International Summer Music Festival a Nałęczów, in Polonia. Nel suo tempo libero le piace unirsi ad altri musicisti, recentemente sono state eseguite le sue composizioni “Black Fire Melody” e “Night Train” dal vivo presso WRCJ FM a Detroit.

    (altro…)


  • OPERAAGA

    Operaaga
    Music & Dance of Migrant Hearts
    MoonArra/Cardew Ensemble

    Lunedì 19 giugno 2023, ore 21
    Spazio Lambrate
    Viale delle Rimembranze 16, Milano

    Martedì 20 giugno 2023, ore 21
    Cenobio di San Vittore
    Via San Vittore 40, Bologna

    (altro…)

  • LABORINTUS HARP QUARTET

    Domenica 14 maggio 2023, ore 16,30 Mercato Sonato via Tartini 3, Bologna Quartetto d’arpe Laborintus Harp Quartet Cristiana Passerini Francesca Miglierina Francesca Cavallo Leonardo Ciacci https://www.laborintusquartet.com/ (altro…)


  • LISZT IN JAZZ 12 maggio 2023

    Venerdì 12 maggio 2023, ore 21 Circolo Culturale Lirico Bolognese via Calari 4/2, Bologna LISZT IN JAZZ Irene Robbins (voce e pianoforte) Yati Durant (tromba) François Laurent (basso elettrico) Nicola Baroni (violoncello) Variazioni arrangiamenti e improvvisazioni da Nuages Gris, La lugubre Gondola, Album Leaf, Csárdás Obstiné, La notte

    Per la rassegna LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

    ]]>


  • NUOVE PROSPETTIVE PER LA CREATIVITÀ E LA COMPOSIZIONE MUSICALE

    Eufonica

    Palazzo Re Enzo, Bologna, 16 Aprile

    Nuove prospettive per la creatività e per la composizione musicale.            

                                                               (altro…)