
Siamo giunti alla XXVIII Stagione musicale dell’Istituto Liszt e ci avviciniamo al trentennale delle attività musicali della Fondazione.
La stagione di quest’anno si svolge con continuità rispetto ai programmi degli anni scorsi ma prevede alcune novità. Figura centrale dei concerti e delle diversificate attività collaterali è evidentemente Franz Liszt. A fianco di recital pianistici e appuntamenti liederistici che includono digressioni nel repertorio del ’900, ci si orienta quest’anno verso un’integrazione fra le attività musicali e le attività di ricerca. Elemento essenziale della stagione sarà il Symposium di dicembre “Liszt musicista transculturale” che prevede conferenze e tavola rotonda con alcuni dei massimi esperti internazionali. Il Symposium avrà una sua risonanza all’interno dei due concerti “Liszt musicista nel futuro” che prevedono di affiancare alcune emblematiche opere di Liszt a musiche d’oggi (comprensive di tre prime assolute commissionate a compositori di area bolognese), nonché al confronto fra opere di ispirazione popolare di Liszt con repertori klezmer e maqam.
Proseguono inoltre gli Incontri di cinema con incursioni nel mondo di grandi registi (quest’anno Cukor, ancora Ophüls e quindi Russel) che si sono confrontati con la figura e la musica di Liszt, in un dialogo d’arte e sperimentazione, di cultura e storia. Momento essenziale degli Incontri è il dialogo con il pubblico, chiamato a confrontarsi tra narrazioni, approfondimenti e musica con una lettura dell’arte di Liszt in interazione creativa e di pensiero con il genio di grandi figure del cinema.
Appuntamento conclusivo previsto per il mese di luglio del 2025 sarà il concerto del giovane pianista Fülöp Ránki, in collaborazione con il Bologna Festival e il Museo Liszt di Budapest, momento inaugurale di un nuovo cammino di ricerca sul tema La scuola di Franz Liszt.
XXVIII stagione 2024-2025
-
FRANZ LISZT OLTRE IL VIRTUOSISMO
Martedì 8 luglio 2025, ore 21
Chiostro della Basilica di Santo Stefano
via Santo Stefano, 24Bologna Festival
Rassegna Talenti
In collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt
e con l’Accademia musicale Franz Liszt, BudapestFülöp Ránki, pianoforte
(altro…)
-
-
CATENE DI RISONANZE
Domenica 18 maggio 2025, ore 17
Istituto Liszt, via A. Righi, 30Leonardo Zunica, pianoforte
(altro…)
-
QUADERNI N°24, 2024
SAGGI
Angela Buompastore
Dalle Lettres d’un bachelier ès-musique: la Milano musicale di Liszt e Marie d’AgoultMariateresa Dellaborra
«Farò quanto potrò come i tenori indisposti»: la corrispondenza tra Antonio Bazzini e Ugo BassaniTeresa Chirico
Il Concorso Liszt della Casa Boisselot di Marsiglia al Liceo musicale di RomaGiacomo Franchi
(altro…)
Le tracce della forma sonata in Après une lecture du Dante di Franz Liszt
-
LISZT IN JAZZ
Lunedì 7 aprile 2025, ore 21
Circolo della Musica,
via Valleverde 33, Rastignano (Bologna)Irene Robbins (voce e pianoforte)
Yati Durant (tromba)
François Laurent (basso elettrico)
Nicola Baroni (violoncello)
Stefano Calvano (percussioni)
(altro…)
-
MELODRAMEN
Mercoledì 16 marzo, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
via A. Righi 30, BolognaMarco Valeri, voce recitante
(altro…)
Daniele Buccio, pianoforte
-
TRE REGISTI PER LISZT: Cukor, Ophüls, Russell
Mercoledì 12 marzo, ore 20.30
Fondazione Istituto Liszt
via A. Righi 30, BolognaLISZTOMANIA
(altro…)
di Ken Russell
-
TRE REGISTI PER LISZT: Cukor, Ophüls, Russell
Mercoledì 26 febbraio, ore 20.30
Fondazione Istituto Liszt
via A. Righi 30, BolognaLETTERA DA UNA SCONOSCIUTA
(altro…)
di Max Ophüls
-
ANGELI E DEMONI
Domenica 23 febbraio 2025, ore 17
Istituto Liszt, via A. Righi, 30Maria Gabriella Mariani, pianoforte
(altro…)
-
WAGNER E L’ITALIA
Domenica 2 febbraio 2025, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, BolognaDavide Rocca, baritono
(altro…)
Alessandro Calcagnile, pianoforte
-
TRE REGISTI PER LISZT: Cukor, Ophüls, Russell
Domenica 19 gennaio, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
via A. Righi 30, BolognaESTASI – SONG WITHOUT END di George Cukor
a cura e con la presentazione di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
(altro…)
e con la partecipazione di Ivan Cipressi.
In collaborazione con Il Ruggiero
-
LISZT VISIONARIO: NUOVE ESPRESSIONI FRA LE DIASPORE E GLI IMPERI
Sabato 14 dicembre 2024, ore 17.30
Goethe Zentrum
via de’ Marchi 4, Bologna
-
SYMPOSIUM INTERNAZIONALE LISZT MUSICISTA TRANSCULTURALE | LISZT AS A TRANSCULTURAL COMPOSER
Giornate di studio 13-14 Dicembre 2024
Fondazione Istituto Liszt
via Augusto Righi 30, Bolognaevento collegato alla Rassegna musicale Liszt, musicista nel futuro
-
PROIEZIONI SACRE E POPOLARI
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 19.30
Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo
via San Vitale 63OYO – Our Youth Orchestra (Cesena) + Icarus Ensemble (Reggio Emilia)
-
VIENNA: LA FINE DI UN MONDO
Domenica 10 novembre, ore 17
Istituto Liszt, via A. Righi, 30Alessandro Tenaglia, pianoforte
(altro…)
-
BORSE DI STUDIO MASTER I° LIVELLO in Analisi e Teoria Musicale XI edizione a.a. 2024/2025
Scadenza 15 novembre 2024
(altro…)
-
-
FRANZ LISZT, CHAMBER MUSIC VISION
Domenica 29 settembre, ore 17
Istituto Liszt, via A. Righi, 30AMERICAN LEGACY TRIO
(altro…)
Larisa Elisha, violino
Steven Elisha, violoncello
Marco Rapattoni, pianoforte
-
PIANOFORTE STEINWAY & SONS 1860
Pianoforte Steinway & Sons da concerto n. 4021, del 1860, di proprietà dell’Istituto Liszt di Bologna.
(altro…)